Il toponimo è formato dai nomi: monos e tiasos letteralmente zona sacra. Gli abitanti si chiamano Monteiasini. Anticamente fu uno dei centri dell'Albania Salentina. Si sviluppò attorno a una vecchia masseria di proprietà della famiglia Antoglietta, che vi tradusse una colonia di Albanesi nel XV secolo. Nel Cinquecento, con il titolo di ducato, passò alla famiglia Ungaro (originaria di Taranto). A proposito di questa, si racconta un episodio (la miracolosa guarigione di un figlio gravemente ammalato, davanti alla reliquia del Crocifisso) che contribuì a confermare l'antico culto per il SS. Crocifisso, facendone formalmente (bolla pontificia del 1682) il protettore della città . Economicamente agricola, soffrì nel corso dell'Ottocento e nella prima metà del Novecento il dramma della mancanza di lavoro e dell'esodo dalle campagne. Trasse benefici occupazionali dalla nascita del polo industriale siderurgico tarantino, alla fine degli anni Cinquanta del Novecento.
Informazioni turistiche comune di Monteiasi provincia di Taranto
Monteiasi è un comune della provincia di Taranto, situato su un territorio di 10 kmq ad altitudine m 47. L'economia del paesino si basa prevalentemente sui settori agricolo-industriale-terziario.
Aree di interesse turistico del comune di Monteiasi
Monumenti, musei, chiese, parchi naturali, castelli e attrazioni da vedere in comune di Monteiasi
1) Ampia scelta. 2) Tariffe più basse. 3) Prenotazione gratuita. 4) No addebito su carta di credito. 5) Sicurezza e privacy.
6) Modifica e cancellazione. 7) Informazioni e Assistenza. 8) Mappe e distanze. 9) I comprensori turistici. 10) Partners affidabili. 10 valide ragioni per non sbagliare. Scegli GOPUGLIA, prenotiamo il tuo sogno.