Descrizione Masseria Protomastro Gravina In Puglia - Hotel e Alberghi in provincia di Bari
La masseria Protomastro è un piccolo angolo di paradiso immerso nella Murgia Barese. Da noi potrai soggiornare in pieno relax, tra un tuffo in piscina, una passeggiata e tanta aria pura dato che la struttura si trova in campagna, in posizione panoramica. La masseria è arredata in antiquariato ed è dotata di piscina e noleggio bici.
Masseria Protomastro ha origine alla fine dell'ottocento, quando l'Avv. e letterato Giuseppe Protomastro, estasiato dallo splendido scenario naturale e dalla fertilità del terreno, acquistò questa tenuta direttamente dal principe Orsini.
Negli anni '50 i figli Luigi e Carlo, nel tentativo di incrementare i profitti dell'azienda, impiantarono per primi in provincia di Bari la coltivazione del tabacco, ottenendo la concessione del Monopolio.Furono quelli gli anni di maggiore sviluppo e vita per l'azienda:intere famiglie leccesi, unici maestri del tempo nella lavorazione del tabacco, si trasferirono in masseria per tutta la stagione estiva.
Nel 1958 Carlo Protomastro ottiene a Mantova il primo premio come produttore di grano duro da seme avendo come riconoscimento una piccola spilla d'oro simbolo dell'attuale struttura. Oggi i vecchi lamioni dove si depositava il grano e veniva fatto asciugare il tabacco, sono stati oggetto di una ristrutturazione; i nipoti Tania, Mariacarla e Antonio ricevono gli ospiti con cortesia e professionalità fieri di perpetuare l'affetto alla proprietà della famiglia.
Giochiamo nel parco!
Ciao a tutti!
Da oggi gli ospiti hotel potranno prenotare itinerari trekking o in bicicletta per il parco dell'altamurgia.
E' possibile inoltre prenotare:
Passeggiate a cavallo
Massaggi
Visite guidate in pullman
VI ASPETTIAMO!
Ristorazione Masseria Protomastro Gravina In Puglia
Su prenotazione è disponibile il servizio ristorante.
Informazioni zona
Un panorama davvero unico e ricco di grande suggestione quello di Gravina di Puglia che conserva interessanti testimonianze: la singolare Chiesa-Grotta di S. Michele che fu l'antica Cattedrale della comunita' cavernicola. Completamente scavata nella roccia, si mostra imponente con le sue cinque navate, con resti di affreschi, con altari e la statua del santo. Raccolte in una piccola gratta annessa, vi sono delle ossa umane che probabilmente risalgono alle tante vittime del periodo saraceno (X sec.). Sopra questa originale chiesa si trova un'altra Chiesa-Grotta dedicata a S. Marco. La Bibilioteca Finya, considerata la piu' antica biblioteca della Puglia, venne costruita dal cardinale Finy, collabratore di papa Orsini nel 1743 e conserva una preziosa raccolta libraria.
Il Palazzo Vescovile dove sono esposte nella pinacoteca opere di gran valore artisico. La Cattedrale edificata in periodo Normanno (XI sec.) che sorge in una suggestiva posizione a strapiombo. Nonostante varie vicissitudini abbiano coinvolto quest'edificio, sono ancora evidenti lo stile romanico e gotico e l'impronta rinascimentale della bella facciata. Ancora un altro edificio di particolare pregio e' quello della Chiesa del Purgatorio fatta costruire per volonta' di Ferdinando III Orsini nella meta' del XVIII. Delle decorazioni pittoriche, che furono opera del noto pittore Francesco Guarino, resta solamente la tela della Madonna del Carmine nell'altare maggiore.
Da Piazza della Repubblica, il centro dsi Gravina di Puglia, si incontrano bei palazzi come il barocco Palazzo Orsini, Palazzo Capone-Spalluti (XVI sec.), Palazzo Pomarici Santomasi (XVIII sec.) sede del Museo archeologico, la Chiesa di S. Nicola, tra le piu' antiche della citta' (IX-X sec.), la quattrocentesca Chiesetta di S. Sofia, la cinquecentesca Chiesa di S. Francesco.
Tra le molte caverne della gravina, poi, e' possibile visitare la Chiesetta Rupestre di S. Maria degli Angeli (VIII-IX sec.) e quella dedicata alla Madonna della Stella, ricavata proprio sul ciglio del vallone. Fuori della citta' merita la visita della Chiesa e del ex Convento di S. Sebastiano, con un prezioso chiostro tardoromanico con capitelli di varia foggia.
Norma di cancellazione
Le prenotazioni confermate dovranno essere annullate solo tramite comunicazione scritta via fax o email. In caso di annullamento sono previste le sguenti penalità
Fino a 30 giorni prima del'arrivo dei clienti nessuna penalità
Da 25 a 15 giorni prima dell'arrivo penale del 20%
Da 14 a 7 giorni prima dell'arrivo penale del 30%
Da 6 a 3 giorni prima dell'arrivo penale del 50%
Nei 2 giorni prima dell'arrivo penale del 100%
Informazioni su Masseria Protomastro Gravina In Puglia provincia di Bari
Descrizione
Caratteristiche:
Masseria, Bed and breakfast
Ubicazione:
Campagna
Servizi:
Ristorante, Parcheggio, Piscina, Strutture per disabili, Animali domestici ammessi, Servizio in camera, Internet, Deposito bagagli, Sala meeting e congressi, Giardino, Noleggio bici, Fax/fotocopiatrice, Solarium, Camere/strutture per disabili, Ristorante convenzionato
Informazioni sulla zona
Un panorama davvero unico e ricco di grande suggestione quello di Gravina di Puglia che conserva interessanti testimonianze: la singolare Chiesa-Grotta di S. Michele che fu l'antica Cattedrale della comunita' cavernicola. Completamente scavata nella roccia, si mostra imponente con le sue cinque navate, con resti di affreschi, con altari e la statua del santo. Raccolte in una piccola gratta annessa, vi sono delle ossa umane che probabilmente risalgono alle tante vittime del periodo saraceno (X sec.). Sopra questa originale chiesa si trova un'altra Chiesa-Grotta dedicata a S. Marco. La Bibilioteca Finya, considerata la piu' antica biblioteca della Puglia, venne costruita dal cardinale Finy, collabratore di papa Orsini nel 1743 e conserva una preziosa raccolta libraria.
Il Palazzo Vescovile dove sono esposte nella pinacoteca opere di gran valore artisico. La Cattedrale edificata in periodo Normanno (XI sec.) che sorge in una suggestiva posizione a strapiombo. Nonostante varie vicissitudini abbiano coinvolto quest'edificio, sono ancora evidenti lo stile romanico e gotico e l'impronta rinascimentale della bella facciata. Ancora un altro edificio di particolare pregio e' quello della Chiesa del Purgatorio fatta costruire per volonta' di Ferdinando III Orsini nella meta' del XVIII. Delle decorazioni pittoriche, che furono opera del noto pittore Francesco Guarino, resta solamente la tela della Madonna del Carmine nell'altare maggiore.
Da Piazza della Repubblica, il centro dsi Gravina di Puglia, si incontrano bei palazzi come il barocco Palazzo Orsini, Palazzo Capone-Spalluti (XVI sec.), Palazzo Pomarici Santomasi (XVIII sec.) sede del Museo archeologico, la Chiesa di S. Nicola, tra le piu' antiche della citta' (IX-X sec.), la quattrocentesca Chiesetta di S. Sofia, la cinquecentesca Chiesa di S. Francesco.
Tra le molte caverne della gravina, poi, e' possibile visitare la Chiesetta Rupestre di S. Maria degli Angeli (VIII-IX sec.) e quella dedicata alla Madonna della Stella, ricavata proprio sul ciglio del vallone. Fuori della citta' merita la visita della Chiesa e del ex Convento di S. Sebastiano, con un prezioso chiostro tardoromanico con capitelli di varia foggia.